Emocromo
Che cos’è?
Chiamato anche emogramma, è un esame di laboratorio che fornisce informazioni dettagliate sulle cellule presenti nel sangue: globuli rossi o eritrociti, globuli bianchi o leucociti e piastrine.
È possibile determinare non solo il numero dei vari tipi di cellule, ma anche le loro caratteristiche e le sostanze che le compongono.
Perché effettuarlo?
È un esame molto comune ed è prescritto dal medico curante come parte delle analisi periodiche di controllo (esami di routine) perché consente di avere un quadro abbastanza completo dello stato di salute generale di una persona.
Può essere necessario eseguirlo qualora si manifestino disturbi, come debolezza o stanchezza duraturi, che il medico ritenga possano essere causati da un’anemia; oppure in presenza di segni di infiammazioni, di infezioni o di lividi non comuni o di sanguinamenti.
Come si esegue?
Negli adulti, il sangue è abitualmente prelevato da una vena del braccio o mediante una puntura del dito.
Non è richiesta alcuna preparazione particolare. Per effettuare il solo esame dell’emocromo non è necessario essere a digiuno.
Fonte ISSalute