Vitamina D
Contribuisce
⁃al normale assorbimento del calcio e del fosforo
⁃a mantenere in salute ossa e denti
⁃a conservare normali livelli di calcio nel sangue
⁃alla fisiologica funzionalità delle naturali difese dell’organismo
⁃al mantenimento della normale funzione muscolare
Fonti di Vitamina D
⁃esposizione solare
⁃dieta
⁃integrazione
Dosaggio (check up) della Vitamina D nel sangue
⁃25(OH)D sierica per stimare lo stato di riserva nell’organismo
Valori “normali” di Vitamina D
⁃compresi tra 20 e 40 ng/ml
⁃carenza < 20 ng/ml; in questo caso è giustificata la sua supplementazione
Lo sapevi che…
⁃una condizione di ipovitaminosi D può portare a riduzione della forza muscolare e dolori diffusi, astenia e frequenti cadute immotivate?
⁃terapia di lunga durata con alcuni farmaci come i cortisonici possono interferire con il suo metabolismo?
⁃è possibile riscontrare una riduzione dei livelli di Vitamina D in caso di mal assorbimento intestinale?
Fonti
• AIFA – Scheda Vitamina D – Cittadino
• Tabella Vitamine e Minerali secondo il Regolamento (CE) n. 432/2012